Breakfast Club
In Kellogg siamo consapevoli che le persone prestano sempre più attenzione alla provenienza dei loro alimenti, alle persone che li producono e che ci sia cibo a sufficienza per tutti.
Per questo da tanti anni supportiamo progetti per alleviare la fame nel mondo e lo facciamo attraverso la nostra piattaforma globale di responsabilità sociale Breakfasts for Better Days™ per cui oltre a supportare le famiglie in difficoltà, aiutiamo i coltivatori a introdurre pratiche di agricoltura sostenibile, in modo che ci sia cibo per tutti.
Siamo felici di condividere con voi gli sforzi che stiamo facendo e i futuri impegni, parte della nuova "edizione" di Breakfasts for Better Days™, con un obiettivo importante: creare 3 miliardi di “better days”, ovvero di giorni migliori per le persone su scala mondiale, entro il 2025.
Lo faremo:
- Donando cibo alle persone in stato di necessità, inclusi 2.5 miliardi di porzioni di cibo in partnership con i Banchi Alimentari con cui collaboriamo in 5 continenti;
- Espandendo i programmi per la colazione in modo che 2 milioni di bambini in tutto il mondo possano iniziare la giornata nel migliore dei modi;
- Supportando 500,000 coltivatori, le loro famiglie e le comunità in cui operano con pratiche di agricoltura avanzate e rispettose del cambiamento climatico per aumentare i raccolti, migliorare la capacità di reazione alle condizioni climatiche e ridurre la perdita di prodotto post-raccolto e lo spreco;
- Impegnandoci in 45,000 giornate di volontariato svolto dai dipendenti Kellogg nei diversi banchi locali, presso le comunità di coltivatori e durante i programmi per la colazione;
- Coinvolgendo 300 milioni di persone, inclusi stakeholder e partner, ad unirsi a Kellogg nell'impegno per ridurre la fame nel mondo attraverso le nostre campagne promozionali, il coinvolgimento online e la partecipazione attraverso social media.
Da quando Breakfasts for Better Days™ è stato lanciato nel 2013, Kellogg Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) ha donato oltre 175 milioni di porzioni di cibo in 21 paesi. I programmi Kellogg per la colazione rivolti a bambini e giovani in difficoltà sono stati creati nel Regno Unito, in Irlanda, Spagna, Francia, Germania, Svezia, Belgio, Danimarca, Egitto, Siria e Russia e ora anche in Italia.
Nei prossimi 9 anni abbiamo previsto di donare oltre 250 milioni di porzioni di cibo attraverso le partnership con i Banchi Alimentari; grazie ai nostri programmi nelle scuole abbiamo stimato che 140,000 bambini riceveranno una colazione nutriente.
Kellogg sta lavorando con partner locali per sviluppare le migliori pratiche e procedure per la creazione di programmi per la donazione di colazioni, che possano essere poi condivise con scuole, banchi alimentari, strutture caritative, esperti in salute ed educazione e istituzioni locali e regionali.
Cosa accade in Italia
Apre il primo Breakfast Club a Milano

Nel 1998 Kellogg ha creato il suo primo "Breakfast Club" nelle scuole del Regno Unito. Oggi abbiamo programmi a sostegno della colazione in Irlanda, Spagna, Germania, Svezia, Danimarca, Italia, Belgio e Russia, così come anche oltre oceano negli Stati Uniti, in Australia e in America Latina. Tutti questi programmi hanno l'obiettivo comune di fornire una colazione sana e bilanciata a bambini che non sempre sono nella condizione di poterla avere.
A gennaio 2017 ha aperto il primo Breakfast Club in Italia, un’iniziativa unica nel suo genere, che ha l’obiettivo di fornire ogni giorno a titolo completamente gratuito una colazione varia ed equilibrata, prima dell’inizio delle lezioni, a bambini che per svariati motivi, arrivano a scuola senza aver mangiato. I bambini che hanno aderito al progetto possono arrivare a scuola 45 minuti prima del suono della campanella e avere una colazione varia ed equilibrata ogni giorno, grazie al supporto dei volontari di Croce Rossa, i quali non solo servono le colazioni ma danno ai bambini anche informazioni nutrizionali di base.
L’iniziativa è partita con un progetto pilota in una scuola elementare di Milano, a cui si è aggiunta successivamente una scuola a Torino, per poi espandersi successivamente in altre città italiane. Il progetto è svolto in collaborazione con Croce Rossa Italiana, che coordina le attività sul territorio e che mette a disposizione i propri volontari per servire la colazione la mattina ai bambini.
Evviva la Colazione, un’iniziativa unica, in collaborazione con Fondazione Banco Alimentare Onlus
In Italia, da diversi anni ormai, sosteniamo Fondazione Banco Alimentare Onlus con cui abbiamo sviluppato sia progetti locali sia nazionali - per fornire una colazione completa a bambini in difficoltà ospitati in comunità e case-famiglia. Nel 2016 abbiamo avviato anche il progetto Evviva la Colazione! volto non solo a raccogliere e donare cibo per la prima colazione ai 140.000 bambini supportati dalla rete Banco Alimentare, ma anche a diffondere una maggiore conoscenza delle basi della nutrizione e dell’importanza della prima colazione. In un anno sono stati donati oltre 2.000.000 di chili di cibo a bambini e famiglie in stato di necessità.
Le famiglie supportate da Banco Alimentare, insieme al pacco con il cibo, ricevono infatti, anche un leaflet con informazioni utili su come gestire gli alimenti ricevuti, come creare un mix vario ed equilibrato per la prima colazione e informazioni utili sulle porzioni e sui pasti principali.
Inoltre stiamo organizzando insieme a Fondazione Banco Alimentare incontri presso i banchi locali - siamo già stati in Emilia Romagna, Friuli, Sicilia, Campania e Lazio - per parlare con istituzioni, giornalisti e associazioni caritative del problema della povertà alimentare in Italia e sensibilizzare su questo tema e sulla necessità che le persone siano informate anche su come gestire al meglio il cibo che ricevono, in modo da alimentarsi nel modo migliore possibile ed evitare sprechi di cibo.
Doniamo cereali e snack ai Banchi Alimentri locali

L'obiettivo primario di Kellogg è quello di convertire ogni chilo di cereali che acquistiamo in prodotto da vendere. Tuttavia, ci sono occasioni in cui abbiamo prodotto che non possiamo vendere attraverso i canali tradizionali.
Kellogg mira a distribuire il più possibile questo prodotto ad associazioni caritative, alle Organizzazioni Banco Alimentare e ai centri di re-distribuzione alimentare. Ad oggi doniamo prodotti alla Rete Banco Alimentare e ad associazioni caritative che si occupano della re-distribuzione del cibo in 20 paesi europei, tra cui l'Italia e in altre nazioni come Messico, Canada e Sud Africa.
Da diversi anni in Italia collaboriamo con Fondazione Banco Alimentare Onlus che supporta circa 9000 strutture caritative in Italia. Con il progetto Breakfasts for Better Days™ e supportando la Rete di Banco Alimentare, negli ultimi due anni in Italia abbiamo fornito oltre 8 milioni di porzioni di cereali e snack a onlus, organizzazioni caritative e centri di re-distribuzione alimentare, che sul territorio italiano aiutano i bambini e le famiglie in difficoltà.
Iniziative speciali

Insieme alle attività di charity e donazioni sia economiche sia di prodotto, Kellogg sviluppa e promuove iniziative e promozioni direttamente rivolte al consumatore, con l'obiettivo di coinvolgerlo e far si che ci possa aiutare a fornire ancora più colazioni alle persone in difficoltà.
Per esempio, nel 2014 Kellogg ha sviluppato una promozione legata a Breakfasts for Better Days, attraverso la quale l'azienda si impegnava a donare una porzione di cereali per ogni pacco venduto. Con 56 milioni di confezioni vendute in 16 diversi Paesi in Europa, Italia inclusa, siamo stati in grado di donare 56 milioni di porzioni di cereali a diverse organizzazioni della Rete Banco Alimentare e ad altre associazioni caritative che forniscono cibo a bambini e famiglie in stato di povertà.
La campagna "Aiutaci a donare una colazione a un Bambino"

Con l'obiettivo di offrire la prima colazione a bambini e famiglie in difficoltà in tutta Italia, Kellogg si è impegnata a produrre e donare una porzione di Corn Flakes Kellogg per ogni pacchetto venduto nel corso dell'ultimo trimestre del 2014.
Con questa campagna congiunta, 6 milioni di razioni sono state distribuite in tutta Italia attraverso la Rete Banco Alimentare.
Breakfasts for Better Days e il coinvolgimento dei dipendenti

Kellogg si è sempre impegnata a coinvolgere i propri dipendenti in iniziative legate al progetto Breakfasts for Better Days, come le Giornate Mondiali di Volontariato. Per esempio nel 2014, durante la Giornata mondiale dell'alimentazione, che ricorre ogni anno il 16 ottobre, i dipendenti Kellogg provenienti da 30 diversi Paesi hanno raccolto 60.000 kg di cibo per le organizzazioni locali Banco Alimentare o associazioni caritatevoli di re-distribuzione del cibo.
In Italia ad esempio, ogni anno vengono organizzate giornate di volontariato, in particolare presso Associazione Banco Alimentare della Lombardia "Danilo Fossati" - Onlus in cui i dipendenti, insieme ai volontari, si occupano di smistare e controllare il cibo donato, per poi prepararlo per le spedizioni alle strutture caritative supportate dalla Rete Banco Alimentare.
W. K. Kellogg Foundation
La W. K. Kellogg Fundation (WKKF), creata nel 1930 come fondazione privata e indipendente da W.K. Kellogg, pioniere fondatore dell'azienda, è tra le maggiori fondazioni filantropiche negli Stati Uniti. In quanto entità legale separata, WKKF riceve le proprie entrate principalmente da W.K. Kellogg Foundation Trust, che rappresenta il maggior azionista di Kellogg Company. Nel 2014 Kellogg Company ha pagato circa 137 millioni di dollari in dividendi al fondo fiduciario per finanziare l'attività della fondazione a supporto di bambini, famiglie e comunità.
Perché la colazione è così importante per i bambini in età scolare?

Andare a scuola senza aver fatto colazione può avere un impatto diretto sul comportamento e la capacità di concentrazione degli alunni durante le lezioni, non consentendo loro di dare il massimo. Questo può avere un impatto anche sugli insegnanti che si vedono costretti a spendere più tempo a gestire gli effetti della fame e ad insegnare agli alunni affamati*. Numerosi studi hanno anche dimostrato come programmi dedicati alla colazione nelle scuole contribuiscano a ridurre il rischi di disordini alimentari, migliorare l'alimentazione e possano contribuire positivamente a combattere l'obesità**.
* Kellogg’s Breakfast research (2014) - Teacher Track, condotta da “Opinion Matters”
** A. Hoyland et al. (2009) "A systematic review of the effect of breakfast on the cognitive performance of children and adolescents". Nutrition Research Reviews, 22: 220–243