Scopri come gli scienziati dimostrano il valore dei presentimenti
A volte l’ intestino è definito il “secondo cervello”.
Che cosa si intende per “secondo cervello”?
Potrebbe risultare strano, ma a volte ci si riferisce all’ intestino come a un “secondo cervello”. Ma cosa vuol dire? Che le nostre viscere ci aiutano a comprendere Shakespeare o a risolvere le equazioni? Certo che no! Viene chiamato così perché è formato dagli stessi tessuti che formano il sistema nervoso centrale. Questi tessuti controllano un’enorme rete di ormoni, impulsi elettrici e altri segnali trasmessi al cervello.
Ti è mai capitato di provare una sensazione strana alla pancia per via di ansia o nervosismo? O hai mai avuto una sensazione “viscerale”? La mente e l’ intestino sono talmente collegati tra loro che alcuni ricercatori ritengono che operino come un unico sistema invece che due.
Sono in corso moltissime ricerche per comprendere meglio il legame tra cervello e intestino. Gli scienziati sperano di scoprire di più su come questa relazione possa influenzare la salute, il benessere e lo stato mentale nel suo complesso.